• Ieri ho rivisto una puntata di A come Andromeda, e mi ha fatto quasi tenerezza rivedere il computer di 34 anni fa. E non stiamo parlando solo di fantasie, visto che le apparecchiature per la serie sono state allora fornite…

    Leggi…

  • Ha suscitato scalpore in rete l’intervista che l’ex ministro leghista Roberto Maroni ha rilasciato a Vanity Fair di questa settimana, in cui dichiara di copiare musica illegalmente.

    Leggi…

  • Ho letto a quanto segue nel blog di un’amica di mia figlia:

    Leggi…

  • Il nuovo Re Mida (il tronchetto dell’infelicità per dirla alla Beppe Grillo), il tanto osannato sacerdote della "niu economi" è alla fine sceso dal piedestallo su cui tanti lo avevano posto, e ora si trova a dover fare i conti…

    Leggi…

  • Questo giro ho passato un esame con un 30, l’altro no: come dire "o tutto o niente". Un pò di rammarico comunque per la stroncatura che sa un pò di preconcetto. A Novembre la rivincita: lo faccio nero!

    Leggi…

  • Sono venuto a sapere da Punto informatico che l’Università che frequento ha organizzato un servizio di podcasting da cui si possono scaricare lezioni ed altro materiale.

    Leggi…

  • Mi ricordo che alle elementari studiavamo come l’uomo antico fosse nomade e dovesse muoversi dietro al cibo, mentre poi un pò alla volta imparò a far nascere il cibo dove lui si trovava, e di come in seguito ci fossero…

    Leggi…

  • Strana città Mosca: spocchiosa e petulante come tutte le grosse città. Ti riempie la testa di chiacchiere e gli occhi di brillantini, ma se la guardi da vicino noti subito lo sporco sotto le unghie e l’odore di biancheria sporca.

    Leggi…

  • È in rete il Manifesto del Partito Svedese dei Pirati. Questo partito politico sorto agli inizi di quest’anno ha sicuramente goduto di una forte popolarità a seguito della chiusura del sito svedese The Pirate Bay, portale dedicato al popolare software…

    Leggi…

  • Il saggio di Massimo Mucchetti, giornalista esperto di economia, analizza con occhio critico i risultati di gestione dei maggiori gruppi industriali pubblici e privati nel periodo dal 1986 al 2001. Da questa analisi quasi tutti i gruppi maggiori ne escono…

    Leggi…