• Ho imparato a conoscere e ad apprezzare questo paese: nonostante le limitazioni per i diritti umani che vi sono, soprattutto per le donne, è per me uno dei più vitali e indipendenti del medio oriente. Per questo sono rimasto colpito…

    Leggi…

  • Il ministro Di Pietro riesce ancora a sorprendermi positivamente pubblicando su YouTube un suo video in cui spiega la posizione del suo ministero circa la questione Autostrade/Albertis.

    Leggi…

  • Perdonatemi il banale gioco di parole ma il PierFerdi se l’è proprio voluta. Questa sera da Fazio urlando come un ossesso e praticamente impedendo al conduttore di parlare ha spiegato come lui sia contrario alla politica urlata e basata sulla…

    Leggi…

  • La guerra civile spagnola, durata tre anni dal millenovecentotrentasei al millenovecentotrentanove, fu il tragico prodromo della seconda guerra mondiale, e fu legata ad essa più di quanto si pensi. Questo libro ci descrive il conflitto nei suoi aspetti militari e…

    Leggi…

  • Quanti di voi hanno ravvivato i noiosi pomeriggi d’estate in piscina sfidandosi a briscola a chiamata? E quanti, quando "impiccavano" scuola hanno consumato i tavolini del bar del paese in interminabili partite a questo gioco? Ebbene Brisk vi farà riprovare…

    Leggi…

  • Da "La Repubblica" di oggi leggo che l’editore ha dedotto dalla tredicesima mensilità il corrispettivo delle giornate di sciopero effettuate durante quest’anno, spendendo per fare le deduzioni più di quanto abbia ricavato con le deduzioni stesse. Un episodio che evidenzia,…

    Leggi…

  • Sto scrivendo da un computer russo, con una tastiera russa, seduto ad una scrivania russa in un’ufficio russo. Sono in Russia, a circa quattrocento chilometri a est di Mosca, in un piccolo paesino con una grossa acciaieria. Il viaggio è…

    Leggi…

  • Oggi gita a Roana, sull’altopiano di Asiago, con mia moglie e altre due “babe“.

    Leggi…

  • Pier Giorgio Perotto è famoso per aver creato la Programma 101, il primo personal computer. Meno noti forse sono i suoi saggi economici, uno dei quali, Il Paradosso dell’economia, è stato per me la scoperta di un pensiero economico "altro"…

    Leggi…

  • Continuo a leggere articoli su Nassirya e sul ruolo umanitario dell’esercito italiano, di quanto sia stato benvoluto etc. etc… Non dimentichiamoci mai che i nostri soldati sono morti per difendere il nostro barile di petrolio in Iraq, e non sono…

    Leggi…