Categoria: Società e Politica

  • Nani di dio

    Questi giorni, leggendo l’intelligente libretto God Is Not Great scritto dal giornalista americano Christopher Hitchens, mi viene alle volte il sospetto che stia un poco esagerando. A sentir lui le religioni sono l’origine di tutti i mali e i loro adepti sono dei coglioni nel migliore dei casi, pazzi criminali nel peggiore. Poi mi capita…

  • Il buio oltre la siepe

    In questo caso la siepe di sciocchezze che normalmente pubblica il “Giornale” di Feltri che, anche se intristisce un poco, normalmente non dovrebbe preoccupare più di tanto perchè, uno pensa, una persona mediamente intelligente capisce subito che di fandonie si tratta. Eppure alle volte dietro a queste sciocchezze vedi delle ombre strane, che incutono paura…

  • Fidarsi di Obama?

    Fin da quando è partita, la saga della riforma sanitaria degli USA proposta da Obama non prometteva niente di buono. Ora che la partita è praticamente conclusa sembra perfino peggio, come spiega Aldo con la consueta chiarezza, paragonando il sistema utilizzato allo schema Ponzi, lo stesso che ha già fatto affondare una volta il sistema…

  • Agnello di Dio

    Pensavo che le parabole di Emilio Fede sul Cavaliere fossero inarrivabili, ma mi sbagliavo. Oggi su Il Foglio Camillo Langone lo supera alla grande, paragonando il SB all’agnello di Dio che toglie i peccati del mondo. Voglio Langone al TG4, per potermelo godere tutte le sere!

  • Pecore e pecorai

    Il cristianesimo rimane scaturigine di una cultura da buzzurri dediti alla pastorizia. Sono portato anche io molte volte a pensarla come Luigi. E sembrano pensarla così anche gli stessi fedeli, che dividono la chiesa in pastori e pecore. Con l’ovvio corollario che i pastori delle pecore fanno più o meno il loro comodo.

  • Imparate

    Ho trovato questo interessante articolo riguardo una delle professioni più belle e importanti che io conosca: l’insegnante. Come dice il buon Alfonso: Certo, in questo mondo ci sono persone oneste e persone disoneste. E l’università fa parte di questo mondo, pensa un po’. Però io ne ho conosciuti tanti che fanno onestamente il loro lavoro:…

  • Vantaggi

    Malvino ci illustra, inoppugnabilmente, i vantaggi del papato di Ratzinger: I suoi avversari dovrebbero fargli un monumento, perché Benedetto XVI ha finalmente mostrato al mondo la vera faccia della Chiesa, che per vent’anni s’è celata dietro al gran fascino di Giovanni Paolo II.

  • Onnipotente politica

    Massimo mi ricorda il motivo principale per cui non sopporto più SB, non perchè fa leva sui nostri istinti più beceri per modificare le leggi a suo vantaggio, e nemmeno per aver riportato i fascisti al governo, ma per aver reso la politica insopportabilmente onnipresente ed onnipotente.

  • Economia della conoscenza

    Solitamente diffido dell’applicazione dei principi economici a campi che normalmente non rientrano nel loro ambito, come i sentimenti, le speranze, le idee o la conoscenza, perchè ciò può favorire la trasformazione di questi fenomeni da beni a merci. In questo caso però il ragionamento di Ugo mi sembra centrato e sufficientemente equilibrato.

  • Perchè salvare l’auto?

    I lamenti che si stanno levando dalla sinistra e dai sindacati in appoggio agli imprenditori contro il cattivo SB, che non sgancia i soldi per salvare l’industria automobilistica nazionale, mi stanno facendo girare gli attributi a velocità supersoniche. Anzichè cogliere l’occasione per farsi propositivi e guidare una transizione verso una produzione che non faccia delle…