Categoria: Società e Politica

  • Difendersi dai difensori

    Vorrei anch’io sapere come posso impedire al Codacons di effettuare denunce e richieste che a mio avviso sono totalmente contro i miei interessi. Ad esempio non credo proprio che la perdita di libertà conseguente alla possibilità di censurare videogiochi ritenuti violenti possa essere in qualche modo compensata dalla speranza che se non vedono la violenza…

  • Donne e biciclette

    Nel sito di Follow the Woman leggo: Non c’è mai stato così bisogno che le donne di tutto il mondo lavorino insieme per un presente ed un futuro più pacifico E per raggiungere questo obiettivo 400 donne anche quest’anno hanno scelto il mezzo pacifico per antonomasia, la bicicletta, con la quale stanno percorrendo la quarta…

  • DePILazione

    È stato citato in rete da moltissimi, ma io ho scoperto solo ieri per merito di Crozza il discorso che Bob Kennedy fece all’università del Kansas quarant’anni fa, e lo ripropongo qui: Non troveremo mai un fine per la nazione né una nostra personale soddisfazione nel mero perseguimento del benessere economico, nell’ammassare senza fine beni…

  • Alemanno

    Il discorso di Alemanno dopo l’elezione mi è sembrato sensato e sincero. Voglio credere che farà veramente quello che dice.

  • La padella e la brace

    La lettura dell’articolo di Gianluca, che condivido quasi interamente, mi suggerisce alcune riflessioni. Innanzitutto mi conferma che il rag. Giulio, nonostante abbia girato il mondo, è ancora convinto che fuori dall’Italia vi siano solo dei bingo bongo pronti a comperare i suoi specchietti. Il giorno che dovrà pregare i banchieri cinesi o indiani per un…

  • Ecco il perchè

    Diego, come al solito hai ragione da vendere. Per questo abbiamo perso, e speriamo che c’impariamo qualcosa.

  • Legge sul cybercrimine

    Ho letto che il diciotto marzo è stata promulgata la legge quarantotto che recepisce la convenzione europea sul cybercrimine. Nonstante questo interessante articolo di approfondimento non ci ho capito molto; resto in attesa di qualcuno che mi spieghi meglio le conseguenze pratiche per il nostro futuro.

  • Analisi del vuoto

    Questo interessante articolo mi ha spinto a ripensare seriamente a quanto è successo domenica e lunedì. Più me lo riguardo e più mi sembra un cambiamento epocale, per diverse ragioni.

  • … ed un’altro padrone.

    D’altra parte quando poi ti accorgi che il padrone non ha alcuno scrupolo a ricattare il dipendente con la promessa di quattro soldi “pochi maledetti e subito” in cambio della rinuncia ai suoi diritti civili, come in questi giorni ha fatto la Thyssen, pensi solo “meno male che un sindacato c’è!”

  • Voglio un’altro sindacato

    Mi ero perso l’intervista ad Angeletti su Repubblica, e ci pensa Stefano a schiaffarmela davanti: Arriva mezza cordata italiana. Col resto della corda vi impiccate? Ma quale cordata?. Il sindacato non ha come compito di tendere al bene comune. Il sindacato fa i fatti suoi: difende gli occupati. Nessun altro grande orizzonte in testa. E…