Categoria: Informazione
-
Ricordatelo
Ricordare la strage alla Thyssen è importante, anche se costa fatica, anche se, come dice Massimo, fa male, molto, dentro. Ringrazio Ezio Mauro per il suo articolo, anche se ci fa stare male, anche se ci fa sentire tutti sotto accusa, anzi proprio per questo. Ricordatelo, mi raccomando.
-
Cynarone
Personalmente non ho mai pensato bene di personaggi celebri, specialmente se mi sono simpatici, che fanno da testimonial pubblicitari, ma questo caso è diverso. Mi piace pensare che, come per me, anche per Elio fare la pubblicità a Cynar in mezzo alla piazza sia il coronamento di un sogno.
-
E tutto d’un tratto il coro…
Quei farabutti del TG3, assieme a molti altri media, si sono guardati bene dal dire che la moglie di Britel Abu Elkassim ha già dichiarato a Radio Popolare, e suppongo l’avrebbe fatto a chiunque avesse voluto ascoltarla, che lei, il marito e quanti le sono accanto in questa vergognosa vicenda non c’entrano niente con il…
-
La nostra televisione
Tra le tante fregnacce che Freccero ha raccontato da Fazio, almeno una verità mi sembra l’abbia detta: Enzo Tortora e Mike Bongiorno hanno contribuito a creare la televisione che oggi ci ritroviamo. Purtroppo, aggiungo io.
-
‘Na bruta banda
Quello che più mi rattrista nell’ultimo scandalo che ha conivolto il buon Berlusconi e il suo degno compare Saccà à la consapevolezza, come ha segnalato Massimo, che anche chi punta il dito inquisitore si macchia di reati, convalidando quindi il vecchio adagio che il più pulito cià la rogna.
-
Uscita di emergenza
La puntata di Exit di ieri sera mi ha fatto fare le seguenti riflessioni: persone all’apparenza colte e gentili sono in realtà dei farabutti senza vergogna, vedi Emilio Stefanelli, vicepresidente Farmindustria, quando ammette candidamente che le case farmaceutiche hanno fatto pressioni sul parlamento per far valere i loro interessi contro quelli della maggioranza degli italiani…
-
Cervelli multitasking
Interessante articolo di Massimo su un argomento recentemente molto dibattuto: il sempre maggior numero di stimoli a cui il nostro cervello viene oggi sottoposto contemporaneamente e le sue reazioni a questo carico.
-
Il sapere è politico
Ha fatto rumore in questi giorni la notizia che alcune scuole statunitensi hanno messo al bando Wikipedia. Questo fatto sembra in relazione con la diatriba, di sessantottiana memoria, sulla presunta o pretesa verginità politica del sapere.
-
Pessimismo e fastidio
Sembra che durante i festeggiamenti per il centesimo numero di Nova si sia sviluppato un bel dibattito, che ha avuto come coda un altrettanto interessante articolo di Luca Chiattaro.
-
Cattiva coscienza
Interessante lettura fatta da Zeus News del recente episodio dell’incidente stradale ripreso con telefonini e pubblicato su YouTube. Con che faccia il giornalismo ufficiale, che per catturare ascolti ci propina tutte le sere le peggiori volgarità abbondantemente condite da esplicite immagini, si erge a censore delle immagini pubblicate da ragazzi? La loro paura è dettata…